Non importa ciò che fate, ma con quanto amore lo fate
#MADRETERESADICALCUTTA
Sono nato in un ridente paesino adagiato tra le colline veronesi.
Qui sono cresciuto, all'ombra del campanile, con la genuinità di questi posti di campagna, frequentati un tempo da gente illustre, che ne ha lasciato le tracce fisiche e culturali.
Tregnago rappresenta per me il punto dove i miei piedi appoggiano, per prendere lo slancio ed iniziare il mezzofondo della mia vita.
Sono passato dalle colline veronesi, alla vita di città. Una città molto speciale, dove ho respirato l'architettura a pieni polmoni e dove sono stato contaminato dal profumo di una tradizione millenaria, quella di Venezia.
Mi sono laureato in Architettura per la Sostenibilità il 29 marzo 2010 presso l'Università IUAV di Venezia.
C'è bisogno di luce, tranquillità e concentrazione. Per questo il mio studiolo è situato al secondo piano di un rustico in Contrada Valle, a due passi dal centro storico di Tregnago.
Dal 2014 esercito la libera professione e collaboro con studi e aziende nelle province di Verona, Vicenza, Brescia, Olbia, Milano.
Deriva dal logo di Slow life, progetto di tesi magistrale, nato da un'idea condivisa con l'Arch. Michele Tomasella e il prof. Sergio Pascolo.
Per me, oggi, rappresenta
una sorta di butterfly effect.
Come freelance, come libero professionista.
skype live:riccardodalmolin